Si è appena conclusa la bella stagione, ma per organizzare nel miglior modo possibile la prossima vacanza estiva è già il momento di decidere una meta e fissare il viaggio.
Come arrivare in Sardegna via mare?
Una volta prenotato, potrai scegliere anche da dove partire. In Italia, i porti di Genova e Savona sono quelli situati più a nord oppure potrai imbarcarti da Livorno, da Piombino, da Civitavecchia, da Napoli o da Palermo. In Sardegna, il molo più movimentato è decisamente quello di Olbia che confina con i porti di Golfo Aranci, Porto Torres e Santa Teresa di Gallura. Se invece vuoi raggiungere il Supramonte, puoi partire da Arbatax, sola ed unica località presente sul versante orientale.
Quali sono le compagnie di navigazione che eseguono i servizi di collegamento?
La tratta più suggerita per arrivare in Sardegna è Civitavecchia – Olbia raggiungibile tramite le compagnie marittime Moby, Sardinia Ferries, Grimaldi Lines e Tirrenia. Ma non solo: le stesse insieme a Grandi Navi Veloci e Corsica Ferriers, garantiscono la navigazione dalle tante città portuali che collegano l’Italia alla Sardegna; alcune di esse sono operative tutto l’anno, altre invece soltanto in estate o in inverno.
Quali sono i porti di partenza e di arrivo da e per la Sardegna?
Una volta salito/a a bordo dei traghetti, navi o aliscafi per la Sardegna avrai la possibilità di arrivare alla tua destinazione e dare il via alla tua vacanza all’insegna del relax e dello svago. Le compagnie di navigazione ti assicureranno tratte regolari dalla pensiola verso questa terra meravigliosa e viceversa, con imbarchi sia di giorno che di notte da Livorno, Napoli, Palermo, Savona e Civitavecchia diretti a Olbia , Cagliari, Arbatax e Porto Torres, basi da cui partire alla scoperta dell’isola.
Quali sono i periodi migliori per viaggiare e risparmiare?
É sempre un bene controllare le offerte delle compagnie, in particolare durante la bassa o media stagione. Ma anche in estate puoi procurarti dei biglietti low cost per la Sardegna sul sito www.traghettiperlasardegna.com. Potrai acquistarli online o di persona, anche se in questo modo non sempre trovi un posto libero per il viaggio.
Che tipi di servizi ci sono a bordo?
Durante la traversata potrai sostare in una cabina, sulla poltrona o sul ponte di coperta o restare nel tuo camper/roulotte. Inoltre, potrai sempre portare con te i tuoi amici a quattro zampe che soggiorneranno nelle apposite aree (alcune compagnie consentono addirittura di tenerli in cabina).
Tutte le navi per il tragitto verso la Sardegna sono munite di caffetterie, osterie, punti vendita, aree giochi per bambini, cinema e tantissimo altro!.
…E per l’imbarco dei mezzi di trasporto sulla nave/traghetto?
A bordo delle navi/traghetti potrai imbarcare il tuo mezzo di trasporto attenendoti a delle semplici prassi dalla prenotazione alla partenza. I veicoli verranno imbarcati nel rispetto delle decisioni prese dal Comandante della nave o dai suoi subalterni. Gli automezzi potranno essere parcheggiati in qualsiasi box dell’imbarcazione. Tutti i viaggiatori potranno salire a bordo con una sola vettura.