L’ambiente delle Cinque Terre è favorito dalla presenza di una catena montuosa che, per larghi tratti, scorre parallela alla costa. Con i suoi picchi di 800 metri, i rilievi proteggono le Cinque Terre dai venti freddi settentrionali, garantendo invece l’opportuna fruizione dei soli venti caldi e umidi, provenienti dall’area meridionale.
L’ambiente che ne deriva è fiabesco: scontrandosi con le correnti fredde in cima al crinale, le Cinque Terre in Liguria sono spesso avvolte da una foschia, e possono garantire al terreno la giusta piovosità. La vegetazione riscontrabile nelle Cinque Terre deriva dall’influenza mediterranea: dalla classica macchia alle spezie, dal pino al leccio, non mancano certamente le opportunità di andare alla scoperta di specie particolarmente interessanti dal punto di vista scientifico.
Sostanzialmente mediterraneo è anche il contributo determinato dalla fauna: all’interno dei territori sarà infatti possibile riscontrare cinghiali, volpi, falchi e gabbiani, mentre sotto il livello del mare sono numerose le “famiglie” di saraghi e altri pesci.
Grazie alle numerose visite organizzate nelle aree montane e marittime che si affacciano sulle Cinque Terre, non sarà certo difficile andare alla scoperta delle più gradevoli prelibatezze della flora e della fauna del luogo.