Le tecniche della riabilitazione sono diventate le più usate in Italia, perché grazie alle continue scoperte e ricerche da parte dei pionieri del campo, si è arrivati a poter risolvere anche problematiche diverse da quelle già trattate in passato. Il Dottor Patton di Verona è uno di questi che ancora oggi, unendo la fisioterapia, con la osteopatia e le tecniche riabilitative, ha raggiunto risultati sorprendenti sui suoi pazienti che ancora lo ringraziano sia per avergli tolto il malessere, sia per esserci riuscito in tempi brevi. È ovvio che non si parla di miracoli, ma problemi legati alla cervicale sono stati da lui risolti anche in due sedute. In Italia, di cervelli come il suo c’è ne sono molti ed anche di squadre di fisioterapisti formidabili, quindi si spera che queste branche, ormai considerate facenti parte della medicina a tutti gli effetti, riescano a prendere sempre più piede nel curare i pazienti. Ad aiutare queste menti, ci sono i centri specializzati alla riabilitazione, che sono delle vere oasi naturali, nelle quali a volte, si rischia di dimenticare anche il motivo per cui ci si è recati lì.
Il più delle volte infatti, se in tali luoghi si affrontano problemi che si risolvono in tempi brevi, si assapora maggiormente la pace ed il relax che ti regalano. I centri per la riabilitazione a Verona sono attrezzati e curati oltre misura, ce ne sono molti e sicuramente, bisogna riconoscere che tra Nord, Centro e Sud, la differenza si nota. A Roma, il luogo utilizzato per le pratiche fisioterapiche e riabilitative è il Santa Lucia, che in Italia è considerato alla pari delle strutture del Nord. Questo perché è immerso nel verde ed i medici sono altamente formati e specializzati. Ma come è facile immaginare, di centri così in questa parte di Italia ce ne sono davvero pochi, se si pensa a che numero si arriva nella sola città di Verona. Oltre alle strutture già contemplate in questi articoli, che arrivano già al numero di dieci, circa sei ospedali hanno un reparto apposito per queste branche che si occupano del recupero della funzionalità psicomotoria del paziente.
Tra questi: il Mater Salutis, l’ospedale di Caprino Veronese e molti altri presenti nei dintorni di questa grande città. Per il gran numero di centri specializzati e per la qualità dei servizi, Verona si è aggiudicata il primato nella riabilitazione e nella fisioterapia. Su tutti i siti che ci sono, potrai trovare tutte le informazioni che ti occorrono sia sulle strutture, sia sui dottori che si sono specializzati in questo settore. Avrai la possibilità di mettere a confronto il meglio e decidere, qualora servisse a te oppure a qualcuno che conosci, quale medico ti dà più fiducia. Grazie inoltre, alle recensioni ed ai ringraziamenti che i pazienti guariti lasciano scritte, potrai valutare al meglio.
I trattamenti per la fisioterapia e la riabilitazione più usati
La fisioterapia muove i suoi primi passi nell’antichità. Alcune fonti tramandano che già medici quali Ippocrate e Galeno proponevano ai pazienti trattamenti con i massaggi e la idroterapia.
Da allora le evoluzioni sono state molte, ma la fisioterapia, come la intendiamo oggi, trova le sue prime attestazioni tra il diciottesimo e il diciannovesimo, per opera del francese Clément Joseph Tissot e dello svedese Pehr Henrik Ling, che fondò il Royal Central Institute of Gymnastic, dove venivano praticati massaggi, esercizi e manipolazioni.
Da quel momento la fisioterapia cominciò a diffondersi anche nel resto d’Europa e del mondo, riconosciuta sempre più come un metodo efficace per la cura e l’intervento su diversi tipi di patologie.
Oggi è riconosciuta a tutti gli effetti come una branca della medicina, che si occupa di prevenire e curare patologie e disturbi legati principalmente all’apparato scheletrico e a quello muscolare.
Il dottor Cesare Patton è un fisioterapia Verona che opera principalmente nella propria zona e ha consolidato nel corso degli anni la sua esperienza, fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento per i pazienti.
In particolare gli interventi che propone, basati sempre su un’analisi precisa e dettagiata del singolo caso, possono andare a intervenire su tre macro aree:
-Trattamento per la riduzione o l’annullamento del dolore. In questi casi più l’intervento riese a essere precoce, prima il paziente potrà godere degli effetti benefici del trattamento.
-Trattamento per la normalizzazione delle strutture scheletriche, muscolari o neuronali, che presentano segni di disfunzione o sintomi di vario genere. In particolare questo tipo di trattamento serve dove sia presente una ridotta mobilità, magari articolare, o dove manchi l’equilibrio nelle tensioni o nelle strutture muscolari.
-Trattamento riabilitativo e funzionale: si esegue soprattutto a seguito di traumi o operazioni, che possono richiedere una certa riabilitazione al fine del recupero completo delle funzionalità della parte.
Il dottor Cesare Patton infatti oltre ad essere un fisioterapista è anche specializzato nella riabilitazione a Verona e lavora con estrema attenzione su ogni singolo paziente, personalizzando con ciascuno il tipo di lavoro che si andrà a svolgere nelle diverse sedute, per raggiungere un obiettivo condiviso e realistico. In questo modo il lavoro sarà molto gratificante anche per il paziente che potrà godere e rendersi conto di ogni progresso e avrà sempre un ruolo attivo e importante in ogni seduta.
La passione è la parola chiave su cui il dottor Cesare patton ha sempre portato avanti il proprio lavoro e per quindi la chiave del suo successo nel corso degli anni.