Calcio e Sport

  • Home
  • Calciomercato
  • Benessere
  • Turismo
  • Preziosi
  • Tecnologia

Traghetti per la Sardegna per l’Estate 2022

14 Ottobre 2021

Si è appena conclusa la bella stagione, ma per organizzare nel miglior modo possibile la prossima vacanza estiva è già il momento di decidere una meta e fissare il viaggio.

Come arrivare in Sardegna via mare?

Una volta prenotato, potrai scegliere anche da dove partire. In Italia, i porti di Genova e Savona sono quelli situati più a nord oppure potrai imbarcarti da Livorno, da Piombino, da Civitavecchia, da Napoli o da Palermo. In Sardegna, il molo più movimentato è decisamente quello di Olbia che confina con i porti di Golfo Aranci, Porto Torres e Santa Teresa di Gallura. Se invece vuoi raggiungere il Supramonte, puoi partire da Arbatax, sola ed unica località presente sul versante orientale.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Turismo

Alla Scoperta della Sardegna

1 Marzo 2017




Il nome Sardegna deriva da Sardinia, isola dei Sardi, che deriva da Sardi-Orum, modo in cui i romani chiamavano la provincia romana, costituita nel 227 a.C.  In passato i Greci chiamavano la Sardegna anche con il termine Ichnussa che deriva da ichnos e significa (orma di piede) per via della sua forma. Testimonianze del prefisso s(a)rd sono molto antiche, le prime risalgono alla Stele di Nora, risalente al IX secolo a.C L’importanza del nome deriva dal fatto che già in esso si possono scoprire le origini del popolo sardo, andando indietro nel tempo e capendoche giàprobabilmente era presente all’epoca degli egizi. Il popolo sardo, però, è anche quello di oggi, che accoglie i turisti nella propria terra offrendo loro tradizioni e ospitalità. I sardi sono famosi proprio per il loro carattere aperto, nonostante siano isolani, e accogliente.

Questa è solo una caratteristica in più che rende la Sardegna una terra tanto bella e desiderata, visitata ogni anno da innumerevoli turisti che la raggiungono via mare e via cielo per trascorrere piacevoli vacanze. Il traghetto è la soluzione ideale per chi decide di passare in Sardegna un periodo medio-lungo. Questo perché, se ci si vuole muovere è utile avere un mezzo proprio e con il traghetto è possibile imbarcarlo.

Per una famiglia viaggiare in traghetto prenotando il biglietto su www.traghettisardegnaofferte.it è la soluzione più semplice per diversi motivi:
-spesso le compagnie mettono a disposizione offerte speciali in cui i bambini non pagano o hanno forti riduzioni, rendendo il prezzo complessivo molto interessante;
-imbarcando la propria auto non ci sono problemi con i bagagli ed è così possibile portare con sé tutto ciò che serve per trascorrere alcune settimane in Sardegna;
-avere la propria auto permette di essere indipendeti all’arrivo e il costo di trasporto di una vettura è sicuramente più conveniente dell’affitto di una a destinazione.

Quello che bisogna ricordarsi è che non è possibile, una volta che la nave è salpata, scendere nel garage, per ragioni di sicurezza. Perciò è fondamentale prendere con sé tutto il necessario per la traversata prima della partenza. Medicinali, pappe per i bambini, maglioni per la serata, caricatori per il cellulare: qualsiasi cosa possa essere utile deve essere presa prima della partenza o bisognerà rinunciarci fino all’arrivo a destinazione.

Se è la prima volta che si decide di andare in Sardegna con il traghetto è importante informarsi bene e per tempo per evitare spiacevoli inconvenienti che possono rovinare il viaggio.




Archiviato in:Turismo

Cinque Terre, alla scoperta di una florida natura

10 Novembre 2016




L’ambiente delle Cinque Terre è favorito dalla presenza di una catena montuosa che, per larghi tratti, scorre parallela alla costa. Con i suoi picchi di 800 metri, i rilievi proteggono le Cinque Terre dai venti freddi settentrionali, garantendo invece l’opportuna fruizione dei soli venti caldi e umidi, provenienti dall’area meridionale.

L’ambiente che ne deriva è fiabesco: scontrandosi con le correnti fredde in cima al crinale, le Cinque Terre in Liguria sono spesso avvolte da una foschia, e possono garantire al terreno la giusta piovosità. La vegetazione riscontrabile nelle Cinque Terre deriva dall’influenza mediterranea: dalla classica macchia alle spezie, dal pino al leccio, non mancano certamente le opportunità di andare alla scoperta di specie particolarmente interessanti dal punto di vista scientifico.

Sostanzialmente mediterraneo è anche il contributo determinato dalla fauna: all’interno dei territori sarà infatti possibile riscontrare cinghiali, volpi, falchi e gabbiani, mentre sotto il livello del mare sono numerose le “famiglie” di saraghi e altri pesci.

Grazie alle numerose visite organizzate nelle aree montane e marittime che si affacciano sulle Cinque Terre, non sarà certo difficile andare alla scoperta delle più gradevoli prelibatezze della flora e della fauna del luogo.

 




Archiviato in:Turismo

Traghetti per la Sardegna

9 Novembre 2016




La Sardegna è l’isola italiana più conosciuta e amata, meta di vacanze da parte di italiani, ma anche da turisti di tutto il mondo. La sua popolarità deriva dal fatto che è perfetta per adulti e giovani, offre paesaggi meravigliosi, è molto variegata e unisce, al mare, anche monumenti e siti archeologici da visitare. Proprio per questo chiunque decida di trascorrere una vacanza in Sardegna potrà organizzarla sulla base delle sue preferenze e della sua idea di vacanza ideale.

Le particolarità della Sardegna sono senza dubbio e in particolare legate al suo clima: in estate sulla costa il caldo è secco e mitigato da un vento leggero. In questo modo si riescono ad apprezzare al meglio le bellissime spiagge, che nulla hanno da invidiare a certi paesaggi caraibici tanto famosi e ricercati. Il mare è cristallino e blu, la sabbia bianca e non si può proprio chiedere di più.

Come raggiungere la Sardegna? Essendo un’isola bisogna organizzare il viaggio per tempo scegliendo, per prima cosa, il mezzo di trasporto. Le opzioni possono essere l’aereo o i traghetti sardegna. Nel primo caso è sempre consigliabile prenotare con anticipo su sito quali https://www.traghettisardegnax.it, per contenere i prezzi e soprattutto pensare bene come ci si vuole muovere una volta giunti a destinazione. Spesso, infatti, bisogna prevedere l’affitto di una vettura o, se la meta finale non è troppo distante dagli aeroporti, pensare almeno a un motorino per girare le zone limitrofe e variare spiagge e luoghi da visitare.
Il traghetto è una soluzione che, invece, può essere molto valida. Da tutte le maggiori città italiane, infatti, partono collegamenti per la Sardegna, che offrono la possibilità di viaggiare comodamente, imbarcando la propria vettura ed essendo, quindi, indipendenti anche all’arrivo negli spostamenti.

Essendo, la Sardegna, una meta tanto richiesta, i collegamenti sono frequenti e partono da molti punti con i Traghetti Italia Corsica, in orari comodi e diversificati in diverse fasce, proprio per andare incontro alle richieste dei diversi tipi di viaggiatori. C’è, per esempio, chi preferisce viaggiare di giorno e vivere la traversata, ammirando i paesaggi e il mare o chi, invece, ama effettuare il viaggio di notte, riposare e magari vedere l’alba e arrivare a destinazione di giorno. Bisogna considerare che, a seconda della velocità della nave e dalla distanza da percorrere (sulla base del porto di partenza e di quello di arrivo) il tempo di percorrenza varia da un minimo di 4 ore a un massimo di 10.




Archiviato in:Turismo

Vacanza all’Elba: info sui traghetti e non solo

25 Ottobre 2016




Se sei arrivato fino a qui sei alla ricerca di un aiuto per poter scoprire come arrivare all’isola d’Elba e soprattutto capire come e cosa visitare nell’Isola. Ruberemo pochi minuti del tuo tempo per cercare di aiutarti a pianificare il tuo viaggio partendo proprio dalla prenotazione dei traghetti Elba che ti porterà a destinazione. Il porto d’imbarco è quello di Piombino, che permette di poter raggiungere Portoferraio, Rio Marina o Cavo. Ma non c’è nave senza biglietto e come ben sai è opportuno scegliere con cura l’orario e il giorno del tuo viaggio: ricorda che in linea di massima il costo dei biglietti sarà più basso dal lunedì al venerdì. In questo caso il prezzo si aggira intorno ai 70 euro per il posto auto e due persone, per un biglietto di andata e ritorno. Non dimenticare inoltre che se riesci ad avere la possibilità di viaggiare durante la settimana troverai meno traffico e diminuirai stress e prezzo.

L’isola d’Elba è comoda da raggiungere imbarcandosi da Piombino una delle compagnie di navigazione (Toremar, Blu Navy, Moby Lines e Corsica Ferries) che offrono traghetti dotati di comfort con un nutrito programma di corse giornaliere. Poco più di un’ora per percorrere quei 10 chilometri che dividono la terra ferma dall’isola, scegliendo tra il porto principale di Portoferraio oppure quello di Cavo e Rio Marina. Se preferisci, potrai anche contare sull’aliscafo, che si rivolge però al solo trasporto passeggeri: si tratta di un collegamento veloce per l’isola d’Elba che in soli 35 minuti permetteranno di arrivare fino a Portoferraio.

Viaggiare con la tua automobile però resta l’ipotesi migliore, quella da non ignorare: è sicuramente più comodo viaggiare per l’Elba sapendo di poter contare sul proprio mezzo di trasporto, poiché ti garantirai sempre le massime comodità, senza doverti preoccupare di spostarti sull’isola. Dovrai quindi scegliere un alloggio che ti permetta anche di avere un posto auto gratuito in modo da risparmiare ulteriormente quando non utilizzerai il veicolo. Esistono anche parcheggi pubblici e privati vicini alle spiagge, così da incentivare lo spostamento in totale libertà con i traghetti isola d’Elba qualora tu voglia vivere una vacanza di sole e mare.

Ti consigliamo quindi di confrontare i prezzi delle varie compagnie in modo da acquistare un biglietto online che possa essere adatto alle tue esigenze, con regolare offerte speciali che vengono promosse stagione per stagione.




Archiviato in:Turismo

Costa Crociere, arrivano nuovi itinerari per l’estate 2017

24 Ottobre 2016




E’ appena iniziato l’autunno, ma Costa Crociere pensa già a te andando a presentare due nuovi itinerari che sono dedicati all’estate 2017, pensati per regalarti la magia e lo spettacolo offerto dalle spiagge e dal sole del Mediterraneo. Il primo sarà un itinerario della durata di una settimana di Costa neoClassica (un gioiello da 1.680 ospiti totali per 53.000 tonnellate di stazza) che da maggio fino al settembre 2017 offre tutti i sabati una partenza da Bari per portare i suoi ospiti alla scoperta delle più belle isole della Grecia. Il secondo itinerario invece viene proposto da Costa neoRiviera (che ospita 1.727 e mette a disposizione le sue 48.200 tonnellate di stazza) che da giugno a fine settembre 2017 sarà a Savona tutte le domeniche: si farà tappa per l’imbarco e sbarco a Porto Torres, che permetterà di andare a scoprire le splendide spiagge della Sardegna, nella sua zona nord-occidentale. Ma vediamo da vicino i dettagli di queste offerte!

Itinerario 1: Costa neoClassica a Bari

Come detto si parte da Bari con questo programma studiato per l’estate 2017 che offre delle crociere mediterraneo 2017 di 7 giorni a bordo della Costa neoClassica: l’obiettivo è quello di lanciarsi verso la scoperta della Grecia e delle sue isole. La partenza dal capoluogo pugliese è prevista il 13 maggio fino al 30 settembre 2017, tutti i sabati. Anche Costa Deliziosa ha in programma di raddoppiare i suoi scali a Bari che saranno 60 per il 2017; non a caso il porto pugliese sarà il porto di partenza e arrivo principale e il solo in itinerario. Si punta in questo modo anche a incrementare il traffico per l’aeroporto di Bari, poiché si offriranno dei pacchetti con la formula volo + crociera.

Itinerario 2: il nuovo scalo a Porto Torres

L’estate 2017 prevede l’entrata in scena di Porto Torres come il nuovo porto di scalo regolare per Costa Crociere. Tutti i lunedì infatti, a partire dal 5 giugno al 25 settembre 2017, Costa neoRiviera sarà a Porto Torres  dalle 9 alle 18 per circa 17 scali. E’ previsto un itinerario esclusivo di 7 giorni che ti aiuterà a visitare le più belle località balneari del Mediterraneo occidentale; da qui sono poi previsti scali nelle Baleari, con Minorca, Ibiza e Palma di Maiorca. Le due tappe successive sono Tarragona/Barcellona, con una sosta lunga, oltre allo stop a Savona, da potrai fare visitare alla città di Genova e altri scorci spettacolari della riviera ligure.




Archiviato in:Turismo

Articoli recenti

  • Come dimagrire con Piperina e Curcuma Plus
  • I migliori integratori naturali a base di aloe vera
  • Traghetti per la Sardegna per l’Estate 2022
  • Keto Light+, come Dimagrire con Efficacia
  • Foltina Plus per rinforzare i capelli
© www.usgrosseto1912.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali
Questo sito non appartiene e non ha alcuna relazione di nessun tipo con la società F.C. Grosseto